Nel panorama delle figure professionali che si occupano di alimentazione e salute, il dietista è spesso poco conosciuto o confuso con altri ruoli. In questo articolo facciamo chiarezza: chi è il dietista, cosa fa, in cosa si differenzia da altre figure come il biologo nutrizionista o il medico nutrizionista, e in quali casi è utile rivolgersi a lui o lei.
Chi è il dietista?
Il dietista è un professionista sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute, con una laurea triennale in Dietistica (classe delle professioni sanitarie) e abilitazione all’esercizio della professione. È iscritto all’Albo della professione sanitaria di Dietista, all’interno dell’Ordine TSRM-PSTRP.
Il suo ruolo principale è quello di educare e accompagnare le persone verso un’alimentazione sana e consapevole, attraverso piani alimentari personalizzati, sia in condizioni fisiologiche (gravidanza, sport, menopausa, crescita, ecc.) sia in condizioni patologiche (diabete, celiachia, dislipidemie, disturbi gastrointestinali…).
Cosa fa un dietista?
A seconda del contesto in cui lavora (ospedale, ambulatorio, studio privato, prevenzione pubblica), il dietista può svolgere diverse attività. In ambito libero professionale ambulatoriale, come avviene per molti dietisti oggi, le competenze comprendono:
- Valutazione dello stato nutrizionale e delle abitudini alimentari della persona
- Educazione alimentare e promozione di stili di vita salutari
- Elaborazione di piani alimentari personalizzati
- Supporto nutrizionale in caso di patologie, su diagnosi e prescrizione medica
- Collaborazione multidisciplinare con altri professionisti sanitari
- Prevenzione primaria (promozione della salute)
Il dietista lavora sempre con un approccio scientifico, aggiornato e basato sull’evidenza.
Le differenze con altri professionisti
Oggi il termine “nutrizionista” viene usato in modo generico e non sempre corretto. È importante sapere che “nutrizionista” non è una professione riconosciuta di per sé, ma un’etichetta che può riferirsi a diverse figure.
Vediamo le principali differenze:
- Dietista: Laurea triennale in Dietistica (professionista sanitario)- Educazione, prevenzione, piani alimentari in condizioni fisiologiche e patologiche (su prescrizione medica)
- Biologo nutrizionista: Laurea magistrale in Biologia + abilitazione- Può elaborare in autonomia piani alimentari anche in ambito patologico
- Medico nutrizionista: Laurea in Medicina + specializzazione in nutrizione- Può fare diagnosi, prescrivere esami e farmaci, elaborare piani alimentari
Quando rivolgersi a un dietista?
Un dietista è la figura giusta quando:
- Vuoi migliorare la tua alimentazione in modo consapevole e personalizzato
- Stai attraversando una fase della vita che richiede attenzioni nutrizionali (gravidanza, menopausa, infanzia, invecchiamento)
- Hai una diagnosi medica e necessiti di un piano alimentare adatto (diabete, celiachia, ipertensione, colesterolo, ecc.)
- Vuoi fare prevenzione e mantenere uno stile di vita sano
Desideri un supporto professionale per cambiare le tue abitudini alimentari con un approccio non punitivo e sostenibile