Cottura:
• 15 minuti con lenticchie già cotte
• circa 40-50 minuti con lenticchie secche da cuocere
Ingredienti
- 400 g lenticchie già cotte (o 2 scatole ben sciacquate)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 200 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di origano secco (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Brodo vegetale o acqua q.b.
Preparazione
Trita finemente cipolla, carota, sedano e aglio. Scalda l’olio in una casseruola e fai rosolare il trito per 5-7 minuti a fuoco dolce.
Aggiungi le lenticchie e la foglia di alloro. Mescola bene.
Versa la passata di pomodoro e un po’ di brodo o acqua. Porta a bollore, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere coperto per circa 10 minuti. Se si asciuga troppo, aggiungi altro liquido.
Regola di sale, pepe, origano e peperoncino o altre spezie a piacere.
Porzioni: 4; Tempo di preparazione: 10 minuti
Il ragù di lenticchie è una di quelle ricette che sorprendono sempre. È semplice, gustoso e incredibilmente versatile. Perfetto per quando si ha voglia di un sugo ricco e appagante, ma si desidera qualcosa di leggero e vegetale. Si prepara con pochi ingredienti e si presta a mille usi: con la pasta, con il riso, sulla polenta o per farcire una lasagna diversa dal solito.